FLORIDIA 
            
            
             Floridia 
              rientra nella provincia di Siracusa. Il centro si sviluppa a 111 
              metri sul livello del mare e raggruppa quasi 20.000 abitanti. Il 
              borgo fu fondato agli inizi del 1600 nel feudo omonimo dal duca 
              di Floridia Lucio Bonanno Colonna. Successivamente esso fu una frazione 
              di Siracusa e dinenne un comune autonomo a partire dagli inizi del 
              1800. 
            I 
              principali monumenti della citta' sono la settecentesca Chiesa Madre 
              - si presenta con una facciata barocca ed e' completata da un ottocentesco 
              orologio a tre facce -, la settecentesca Chiesa intitolata a S. 
              Anna e la settecentesca Chiesa del Carmine. 
            Occorre 
              citare, infine, la Chiesa intitolata alla Madonna delle Grazie. 
              L'incisione presente nello stemma situato sulla porta centrale permette 
              di sapere che la Chiesa fu edificata dagli Spagnoli per commemorare 
              la loro vittoria sugli Austriaci avvenuta agli inizi del 1700. 
            Nei 
              dintorni della citta' si trova la Cava di Spampinato o Culatrello, 
              un interessante sito naturalistico ricreato dall'erosione dei torrenti 
              attuata presso il tavolato calcareo degli Iblei. Oltre a tale interessante 
              aspetto, il sito ha un ulteriore valore, cioe' quello storico: qui 
              gli Ateniesi cercarono una via di fuga dai Siracusani nel 413 A. 
              C., ma subirono un'ulteriore ed ultima sconfitta sull'Assinaros. 
            Un 
              altro sito presente nei dintorni di Floridia che merita sicuramente 
              una visita e' la Villa-Museo presente in contrada Cozzu zu Cola. 
              In tale struttura e' possibile ammirare oggetti di lavoro e simboli 
              della vita quotidiana rientranti nel mondo contadino.  
                     |