FRANCOFONTE 
            
            
             Francofonte 
              e' in provincia di Siracusa. La citta' si trova adagiata su un colle 
              in parte bagnato dal Torrente Canale. Essa raggruppa quasi 15.000 
              abitanti e la sua altitudine raggiunge circa i 300 metri sul livello 
              del mare. 
            Tolomeno 
              ci tramanda che nei pressi dell'attuale Francofonte si trovava l'antica 
              citta' d'origine greca Hydra. 
            Un 
              nucleo medievale si creo' nella zona a partire dal XIV secolo attorno 
              al Castello dei Chiaramonte. Nel corso degli anni il dominio della 
              citta' passa attraverso numerose famiglie nobiliari, a partire da 
              quella di Berengario Cruyllas, quella di Ferdinando Moncada e della 
              famiglia Gravina, l'ultima a poter vantare diritti feudali sulla 
              citta'. 
            Dopo 
              un lungo e triste periodo di decadenza economica e decremento demografico, 
              la citta' conobbe una grossa ripresa dopo il terremoto del 1693, 
              quando incomincio' ad affermarsi la coltura degli agrumi che ancor 
              oggi rappresenta la principale attivita' economica. 
            Le 
              principali attrazioni culturali e turistiche della citta' sono il 
              Palazzo Palagonia - l'ex Palazzo del Marchese oggi sede del Municipio, 
              costruito nel XVIII secolo da Ferdinando Francesco Gravina sfruttando 
              un'ala del Castello; esso fu quasi completamente distrutto dal gia' 
              citato terremoto ed oggi si presenta con una struttura interna impreziosita 
              da una balaustra, da varie maschere antropomorfe - e la Chiesa Madre 
              - posteriore al sisma del 1693, va ricordata per il settecentesco 
              e preziosissimo ostensorio creato dalle maestranze messinesi ed 
              una tela raffigurante la Madonna del Rosario, di scuola novellesca. 
                     | 
          
          
             Siracusa 
              Augusta  
              Avola  
              Buccheri  
              Buscemi  
              Canicattini Bagni  
              Carlentini  
              Cassaro  
              Ferla  
              Floridia  
              Francofonte  
              Lentini  
              Melilli  
              Noto  
              Pachino  
              Palazzolo Acreide  
              Porto Palo di Capo Passero 
              Priolo Gargallo  
              Rosolini 
              Solarino  
              Sortino  
            
            Arenella 
              Brucoli  
              Capo Passero  
              Eloro 
              Eremo San Corrado  
              Fontane Bianche  
              Laghetti Di Avola  
              Marina Di Avola  
              Marina Di Noto  
              Marzamemi 
              Noto Antica  
              Ognina  
              Pantalica  
              Ponte Saraceno  
              Vendicari  
              Leontinoi  
              Megara Hyblaea  
              Thapsos  
             
            
            Testi 
              © Studio 
              Scivoletto e Michelin Italia. Le foto sono di proprietà 
              dei rispettivi autori. Ogni riproduzione non autorizzata verrà 
              perseguita a norma di legge. 
               
              acquista 
              - buy on line 
              Michelin Green  
              Guide of Sicily 
              in 
              italiano | in 
              english
  |